L’epicentro tra i comuni di Cagnano Varano, Carpino e Ischitella. La scossa è stata avvertita ma sembra non abbia causato danni. Il terremoto torna a impensierire l’Italia. L’epicentro:
Lo riferisce la Protezione civile, spiegando che il sisma, registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 22 km di profondità con epicentro tra i comuni di Cagnano Varano, Carpino e Ischitella, è stato avvertito dalla popolazione, ma non sono stati segnalati al momento danni a persone o cose.
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.0 è stata infatti avvertita in Provincia di Foggia. Stando ai dati giunti dai sismografi dell’INGV si è trattato di un sisma di magnitudo 3.4 sulla scala richter con ipocentro fissato a circa 9.3 km di profondità. Epicentro individuato esattamente nell’aquilano tra Amatrice e Capitignano dove sono stati nettamente avvertiti tremori e boati.
Lo fa sapere la Protezione civile che “a seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 6.25 con magnitudo 4.0 a 22 km di profondità – spiega – la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Sistema nazionale di protezione civile”. Dalle verifiche effettuate, chiarisce la Protezione civile, l’evento – con epicentro individuato tra i comuni di Cagnano Varano, Carpino e Ischitella – è risultato avvertito dalla popolazione, ma non sono stati segnalati al momento danni a persone o cose.
La società ci vuole a tutti i costi in coppia? Decidiamo di avere una relazione…
Per le donne forti è più difficile trovare l'amore? Stereotipi a parte, perché alcune donne…
Perché spesso ci innamoriamo di chi non possiamo avere? Non esistono amori impossibili nella vita…
Uomini e donne sono fatti per stare insieme? Una delle domande più difficili a cui…
Partner evitante. Perché non dimostra il suo amore? Oggi parliamo della figura del partner evitante.…
L'importanza di essere un buon ex partner nella vita delle persone con cui si è…