Questa è la misura contenuta nella Legge di Stabilità 2015 che verrà attribuita soltanto ai soggetti disoccupati che risulteranno essere in possesso di determinati requisiti.
La Social Card verrà utilizzata come una carta acquisti, sulla quale mensilmente l’Inps caricherà un importo che varierà da un minimo di 231 euro ad un massimo di 404 euro.
I destinatari di tale misura sono:
– famiglie con basso reddito composte da soggetti in età attiva, ovvero dai 15 ai 66 anni di cui uno abbia perso il lavoro negli ultimi 36 mesi
– persone over 65
– nuclei familiari con bambini sotto i 3 anni, anche se verrà concessa loro la social card ordinaria
– famiglie con almeno un minore a carico.
Condividi la notizia con i tui amici!!
[wpsr_sharethis output=”hcount” services=”facebook”]e clicca[wpsr_facebook]
Come richiedere la social card straordinaria Inps? Se siete in possesso dei requisiti richiesti, dovrete presentare la documentazione presso l’Ufficio Postale che poi la invierà al Comune; spetterà poi ad una commissione comunale stabilire se sussistono i requisiti necessari per concedere la social card 2015, che ricordiamo potrà essere utilizzata per effettuare gli acquisti presso i negozi convenzionati, pagare le bollette di luce e gas.
I requisiti necessari per poter richiedere la Social Card, ovvero:
– essere cittadino italiano o comunitario o extracomunitario con regolare permesso di soggiorno CE per i soggiornati di lungo periodo. Possono richiederla anche i rifugiati politici ed i soggetti titolari di protezione sussidiaria, residenti nel Comune in cui si presentano la domanda da almeno 12 mesi
– essere disoccupati con un reddito isee pari o inferiore a 3000 euro ed un patrimonio immobiliare inferiore ad 8000 euro.
– risultare residenti in uno dei comuni in cui la sperimentazione della social card straordinaria sia in corso, ovvero un comune delle otto regioni del sud italia, come Sardegna, Sicilia, Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise e Campania e nello specifico nelle seguenti città:Milano, Genova, Bologna, Venezia, Verona, Torino, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Catania, Palermo
– non essere proprietario di un autoveicolo immatricolato nei 12 mesi precedenti e non avere un’auto di cilindrata superiore a 1.300 cc.Per le moto, invece il disoccupato non deve possedere motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati negli ultimi 36 mesi.
Fonte: http://www.newslavoro.com/la-social-card-2015-arriva-in-diverse-regioni-ecco-come-richiederla/
https://youtu.be/vXjd9KoYdak Se decidi di innamorarti di me, prendi i miei lati oscuri e riempili di…
https://youtu.be/5brKx9m1E6Q Tienimi per mano di Hermann Hesse sulla bellezza di amare. Hermann Hesse (Calw, 2…
"Se tu mi dimentichi" di Pablo Neruda, letta da Paolo Rossini Poesia di Pablo Neruda,…
Non bastano le parole: incanto, meraviglia, sublime poesia, recitazione incredibile. Potremo più godere di simili…
La società ci vuole a tutti i costi in coppia? Decidiamo di avere una relazione…
Per le donne forti è più difficile trovare l'amore? Stereotipi a parte, perché alcune donne…