Perdonare o non perdonare un tradimento amoroso? Coraggio o sconfitta?
Chi perdona subisce una sconfitta o dimostra di aver compiuto un atto di grande forza?
Il tema dei tradimenti non è mai caro a nessuno e spesso, non è facile affrontare l’argomento.
Quando capita la sfortuna di essere traditi, di scoprire un tradimento o di venire a conoscenza di atti poco leciti eseguiti da un partner, il mondo sembra cadere addosso.
Tutto perde importanza e la fiducia, magicamente, scompare. La persona che viene tradita, viene denudata delle sue certezze e sicurezze.
Il partner diventa un estraneo e la fiducia scompare, lasciando spazio a milioni di dubbi e interrogativi su tutta la storia. Dopo la confessione di un tradimento, la coppia affronta un momento di vera e propria crisi.
Tradire non è mai la soluzione migliore ma quando accade bisogna prenderne atto e assumersi tutte le conseguenze. Spesso, uomini e donne tendono a tradire per noia, per mancanza di passione o per debolezza emotiva.
Gli psicologi tuttavia, consigliano sempre la strada della comunicazione a seguito di eventi dannosi come un tradimento. Secondo gli esperti, quando all’interno di una coppia subentra una terza persona è importante indagare sulle cause che l’hanno fatta entrare.
Ma è un atto di forza perdonare o una sconfitta? In merito a questa domanda vi sono moltissimi pareri contrastanti: C’è chi dice che nel perdono risiede la forza di una persona, chi dice che invece il perdono è un inutile tentativo di ricucire un rapporto ormai a brandelli.
Tuttavia, alcuni esperti di coppia dicono spesso che ci sono dei momenti in cui una persona deve chiudere un rapporto e lasciare andare ciò che danneggia e fa stare male. Il malessere in una coppia non dovrebbe esistere e quando questo supera i momenti di felicità, allora è il momento di pensare a come chiudere e ricominciare, seppur la cosa fa soffrire.
Secondo gli psicologi e terapeuti di coppia ci sarebbero alcuni atteggiamenti da non dover mai tollerare o accettare dall’altro. Vediamo quali sono:
- Mancanza di rispetto: Il rispetto è il primo ingrediente per poter costruire una relazione di amore solida e valida.
2. Bugie: Esistono bugie bianche e bugie nere. ecco le bugie nere, quelle che non aiutano e che disintegrano un rapporto non andrebbero mai accettate.
3. Tono di voce elevato: A tutti capita di alzare i toni ogni tanto tuttavia se questo avviene di continuo allora c’è qualcosa che non va.

4. Tradimento: Il tradimento non è mai contemplato. Chi ama non tradisce.
5. Minacce: Le minacce sono aggressioni silenziose e per nulla adatte ad un rapporto amoroso.
6. scarsa considerazione del partner: La scarsa considerazione del partner
7. Invadere la privacy: Nessuno dovrebbe invadere la privacy dell’altro.
Quando una persona subisce un torto, una delusione, soffre e una parte di lui se ne va. La sofferenza aiuta a far capire chi abbiamo davanti e talvolta aiuta a farci trovare gente migliore allontanando così chi invece non potrà mai essere fidato.