Il nuovo Governo Conte si sta muovendo per far si che l’Italia e gli italiani stiano meglio. Tuttavia, per farlo, c’è bisogno di qualche piccolo cambiamento, a partire dal mondo delle pensioni. Sono previste sforbiciate per quanto riguarda quelle che superano i 4mila euro mensili e per coloro che non hanno versato i contributi. Una scelta questa, effettuata per consentire di recuperare 500 milioni lʼanno per innalzare le minime e le sociali.
Ad essere colpiti da questa norma, sarebbero circa 158mila pensionati “d’oro”, che vedranno presto il loro assegno decurtato di una percentuale tra il 10 e il 20% a seconda dell’età in cui hanno detto addio al lavoro. Non dovrebbero risentirne però coloro che, pur incassando una pensione superiore a 4mila euro netti al mese, sono andati a riposo dopo i 65 anni di età.
Secondo quanto riporta il quotidiano La Repubblica.it, a presentare il progetto di legge sono stati i due capogruppo di maggioranza alla Camera, Francesco D’Uva (M5s) e Riccardo Molinari (Lega), che in sei articoli spiegano come l’intervento sia “equo, ragionevole, non arbitrario, proporzionale” e risponde a “una forte istanza sociale di solidarietà”.
Ricordiamo, che l’Inps eroga diverse tipologie di prestazioni pensionistiche in base alla gestione o al fondo di appartenenza degli iscritti e ai requisiti contributivi e anagrafici previsti dalla legge.
La pensione anticipata e la pensione di vecchiaia sono prestazioni economiche erogate, a domanda, ai lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria , che comprende il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) e le gestioni speciali per i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri) e iscritti alla Gestione Separata in possesso dei requisiti anagrafici e contributivi prescritti dalla legge.
Per poter richiedere la pensione anticipata esistono delle disposizioni eccezionali di legge per quanto riguarda i requisiti anagrafici e contributivi.
Le pensioni supplementari per contribuzione versata nell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e nella Gestione Separata sono prestazioni economiche erogate al pensionato, a domanda, al fine di far valere la contribuzione accreditata in una gestione diversa da quella in cui è divenuto titolare di pensione, se tale contribuzione non è sufficiente a perfezionare un diritto autonomo a pensione.
La pensione supplementare spetta anche ai familiari superstiti. A seconda del soggetto che chiede il trattamento (se titolare di pensione o superstite) e dei requisiti richiesti, si distinguono tre tipi di pensione supplementare: pensione supplementare di vecchiaia; pensione supplementare di invalidità; pensione supplementare ai superstiti.
Fonte Inps
https://youtu.be/vXjd9KoYdak Se decidi di innamorarti di me, prendi i miei lati oscuri e riempili di…
https://youtu.be/5brKx9m1E6Q Tienimi per mano di Hermann Hesse sulla bellezza di amare. Hermann Hesse (Calw, 2…
"Se tu mi dimentichi" di Pablo Neruda, letta da Paolo Rossini Poesia di Pablo Neruda,…
Non bastano le parole: incanto, meraviglia, sublime poesia, recitazione incredibile. Potremo più godere di simili…
La società ci vuole a tutti i costi in coppia? Decidiamo di avere una relazione…
Per le donne forti è più difficile trovare l'amore? Stereotipi a parte, perché alcune donne…