Tenetevi pronti perché tra un mese arrivano le quattordicesime per i pensionati. L’importo aggiuntivo che spetta ai pensionati che sono in possesso di determinati requisiti di età, reddito e tipologia di prestazione. Ma chi ne ha diritto nello specifico? E i pensionati che percepiscono l’invalidità possono richiedere l’erogazione della quattordicesima mensilità?
L’assegno della quattordicesima è una somma aggiuntiva alla pensione corrisposta dall’INPS a luglio o a dicembre di ogni anno e spetta ai pensionati di almeno 64 anni che hanno un reddito complessivo fino a un massimo di 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti (per l’anno 2016 il reddito massimo è di 13.049,14 euro).
Il pagamento viene effettuato d’ufficio per i pensionati di tutte le gestioni sulla base dei redditi degli anni precedenti. Per coloro che perfezionano i prescritti requisiti entro il 31 luglio dell’anno di riferimento, la prestazione viene liquidata sulla rata pensionistica di luglio. Invece, per coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto in poi, la corresponsione è effettuata con una successiva elaborazione sulla rata di dicembre dell’anno di riferimento.
La legge di bilancio 2017 ha esteso il diritto alla somma aggiuntiva, nella misura prevista fino al 2016, a coloro che hanno un reddito compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD). Inoltre è stato incrementato l’importo della somma aggiuntiva spettante a coloro che hanno un reddito complessivo pari o inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo annuo del FPLD. La quattordicesima viene riconosciuta in via provvisoria in presenza delle condizioni prescritte dalla legge, e viene successivamente verificata sulla base dei redditi consuntivi non appena disponibili. La quattordicesima però non spetta su tutte le erogazioni dell’Inpss ma solo sulle seguenti pensioni erogate dall’Inps con l’Ago o con una delle sue forme esclusive o esonerative:
Pensioni di anzianità; Pensioni di vecchiaia; Pensioni anticipate; Pensioni di invalidità e di inabilità; Pensioni ai superstiti. Ci sono, quindi, delle pensioni che non hanno diritto alla quattordicesima e sono: pensione di invalidità civile con Assegno sociale, Pensione di guerra, Rendite Inail.
Ricordiamo invece che la pensione per inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali sia riconosciuta una inabilità lavorativa totale (100%) e permanente (invalidi totali), e che si trovano in stato di bisogno economico ed è corrisposta agli invalidi totali di età compresa tra i 18 e i 66 anni e 7 mesi che soddisfano i requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge e sono residenti in forma stabile in Italia.
Fonte Inps
https://youtu.be/vXjd9KoYdak Se decidi di innamorarti di me, prendi i miei lati oscuri e riempili di…
https://youtu.be/5brKx9m1E6Q Tienimi per mano di Hermann Hesse sulla bellezza di amare. Hermann Hesse (Calw, 2…
"Se tu mi dimentichi" di Pablo Neruda, letta da Paolo Rossini Poesia di Pablo Neruda,…
Non bastano le parole: incanto, meraviglia, sublime poesia, recitazione incredibile. Potremo più godere di simili…
La società ci vuole a tutti i costi in coppia? Decidiamo di avere una relazione…
Per le donne forti è più difficile trovare l'amore? Stereotipi a parte, perché alcune donne…