‘L’amore scarseggia perché nessuno vuol farsi carico di un altro essere. Nessuno si sacrifica più, e alle prime difficoltà scompare’.
Queste riflessioni, prese da alcuni versi del poeta greco Sotirios Pastakas, ci invitano a riflettere sul perché oggi sia così complesso l’amore, o vivere i sentimenti all’interno di un rapporto di coppia.
Il pensiero dell’autore, estremamente interessante e di grande attualità, ci mostra con occhio critico cosa significa avere a che fare con la scarsità dei sentimenti reali.
Non di quelli a buon mercato ma di quelli veri, puri, di chi quando li prova, non sente la necessità di altro e non si spaventa di nulla, nemmeno di un impegno.
Oggi, sono soprattutto gli uomini, dicono gli esperti a scappare dalle relazioni e ad avere paura delle emozioni forti. Spesso, l’amore di coppia comporta delle responsabilità e dei doveri, doveri a cui spesso l’uomo non è preparato.
Le persone, oggi scappano dalle relazioni e questo, si verifica sempre più a causa dell’amore a buon mercato, delle relazioni mordi e fuggi. L’amore di oggi è figlio delle nuove tecnologie, della distanza emotiva e delle relazioni lampo.
Per il poeta greco, bisogna riflettere su come la modernità ci sta cambiando. Su come l’amore viene affrontato. Noi uomini non siamo abituati più al sacrificio e alla sopportazione e per coltivare un amore vero e duraturo c’è bisogno di tempo e di pazienza.
La pianta dei sentimenti può morire se non ve ne si prende cura. Per il poeta le parole nella vita e nella poesia sono importanti.
Egli stesso dice:
“la parola è lingua. La poesia è lingua. La parola deve fare all’amore con le altre parole. Quel che non riusciamo ancora a comprendere nella poesia è come la nuda parola alla sua origine cioè la Parola nella poesia, non è ancora carica dell’impronta psichica e non ha nemmeno il compito della comunicazione per essere forma espressiva”.
Pastakas è un poeta e psichiatra greco. E’ nato nel 1954 a Larissa in Tessaglia, dove è tornato a vivere due anni fa. Pastakas, nel corso della sua vita ha studiato per prima medicina a Roma.
Per trent’anni però ha lavorato come psichiatra ad Atene e si è avvicinato alla poesia piano piano. Nel corso della sua carriera ha pubblicato quattordici raccolte di poesie, un monologo teatrale e un libro di saggi e traduzioni di grandi poeti italiani.
Nel 2016 è stato pubblicato da Multimedia Edizioni un’antologia della sua poesia, “Corpo a corpo” suo primo libro “italiano” che ha ricevuto lo stesso anno il Premio Internazionale NordSud della Fondazione PescarAbbruzzo.
Come si fa a capire quando l’amore c’è e quando non c’è?
Non è detto che se due persone stanno insieme è perché si amino con estrema certezza. L’amore è un sentimento difficile da capire. Si tratta di analizzare le proprie emozioni e quelle del partner.
Non è affatto facile comprendere se si ama o meno o fino a che punto si tiene a quella relazione o a quella persona. Dopo la fase dell’infatuazione e dell’innamoramento, infatti subentra una sorta di tranquillità e di affetto, collanti che tengono poi unita la coppia nel tempo avvenire.
Quanti rinunciano al vero amore?
E se l’amore avesse bussato diverse volte alla porta ma non sia stato facile riconoscerlo? Non è raro sentir storie di persone, che a distanza di anni rimpiangono ancora un amore andato a male o non colto.

A volte, due persone non riescono nemmeno a portare avanti una relazione nonostante la forte intensità dei sentimenti reciproci. I colpi di fulmine, gli incontri improvvisi, sono gli stessi che si dissolvono nel nulla ma che restano per sempre scolpiti nella mente delle persone.