Infedeltà. Solo una coppia su 4 è monogama, la scienza lo conferma.
L’argomento infedeltà non è mai troppo trattato e oggi, volgiamo tornare a parlarvi delle nuove statistiche sulle persone infedeli, poiché, negli ultimi anni, è emerso che i tradimenti, non solo sono all’ordine del giorno, ma dicono molto su quanto sia difficile sia riuscire a mantenere la monogamia negli ultimi anni.
L’era digitale ci ha resi tutti più connessi e tutti più vicini alle occasioni di incontri e conoscenze. La pandemia ha accentuato vecchi problemi e messo in evidenza vecchie debolezze, come, appunto, quella del tradimento.
Il tradimento: un vizio lungo nel tempo:
Il tradimento è qualcosa che è sempre esistito, fin dai tempi dell’800, quando le dame erano solite scappare dalle proprie stanze per avventure notturne o per consumare rapporti tormentati in assenza dei mariti, spesso in viaggio o in guerra. Lo stesso accadeva agli uomini, spesso usavano avere più compagne a seconda del luogo dove si intrattenevano per diverso tempo.
Chi tradisce chi?
Chi tradisce, generalmente, sente il bisogno di scappare da qualcosa che non lo appaga più o perchè ha semplicemente voglia di trasgredire. A volte, il tradimento arriva in modo del tutto involontario, altre volte, invece, è programmato e continuato. Bisogna però capire che quando uno tradisce, fa del male a se stesso e all’altra persona, la stessa che poco prima aveva riposto tutte le sue aspettative e fiducie sul partner.
Insomma, si è sempre traditi, solo che oggi non lo si nasconde più, anzi, molte persone hanno ammesso di trovare difficile riuscire a mantenere un perfetto rapporto monogamo nel tempo.
Che fine hanno fatto i rapporti?
Gli psicologi e gli esperti di coppia, ribadiscono che è necessario coltivare il proprio rapporto, ogni singolo giorno e che quelli duraturi nel tempo, hanno più bisogno di attenzione e di nuovi stimoli. L’amore arriva ma può anche passare, così come la passione.
Con il passare del tempo e l’inevitabile routine, è necessario che entrambi i partner siano stimolati a vicenda al fine di non trovare monotono o ripetitivo il proprio rapporto a due.
Un amore è come un orto, va innaffiato, coltivato e curato. Il problema è che oggi si ha bisogno di tutto e subito e non si ha più il tempo, la pazienza, o semplicemente la voglia di cooperare al fine di salvare una unione. La strada più semplice sembra essere quasi sempre quella del tradimento o della rottura. La novità stimola e le nuove conoscenze attirano e questo, non riguarda i giovani ma anche gli over 50.
Cosa dicono i dati oggi?
I dati di oggi ci parlano di un aumento sconsiderato dei tradimenti, sia fra giovani, che fra meno giovani. Il matrimonio, insomma, non sembra più crear nessun problema o deterrente alla “fuga di una notte”.
Oggi si preferisce tradire?
Oggi si fa fatica a rimanere monogami. Le ultime statistiche fotografano una vera e propria rivoluzione. La monogamia sembra non andar più di moda.
Cosa è cambiato nella coppia nel tempo?
Quello che cambia è l’innalzamento dell’età a cui ci si sposa e si fanno figli, il tasso di divorzi ondeggia sempre attorno al 50%.
L’infedeltà e la genetica:
Secondo alcuni studiosi l’infedeltà sarebbe scritta nel Dna delle persone. Dunque il tradimento potrebbe non essere causato da fattori esterni.
A determinare il comportamento, sarebbe secondo gli studiosi un mix di fattori genetici, ma anche biologici, culturali, storici, psicologici e religiosi.