Il triangolo dell'amore perfetto. Come avere una relazione felice

Il triangolo dell’amore perfetto esiste. Avere una relazione di coppia felice e bastata sulla stabilità oggi è possibile imparando ad osservare lo schema geometrico della relazione armonica.

Ad ideare il triangolo dell’amore perfetto, è stato lo psicologo statunitense Robert Sternberg, uno dei maggiori studiosi attuali dell’intelligenza e dello sviluppo cognitivo.

Lo psicologo ideatore della teoria del triangolo della coppia:

Ha pubblicato oltre un migliaio di scritti, tra articoli su diverse riviste e quotidiani e diversi libri, alcuni dei quali tradotti anche in italiano. Uno dei maggiori contributi di Sternberg alla psicologia cognitiva è senza dubbio la sua concezione secondo la quale l’intelligenza si esprime attraverso tre modalità fondamentali: analitica, creativa e pratica.

Fra il 1986 e l’88, lo studioso Sternberg ha proposto al mondo un nuovo modello trifasico per la realizzazione della perfetta unione di coppia:

Il triangolo dell’amore:

  1. Intimità: L’intimità definisce lo stato di attaccamento tra due persone. Si tratta di un legame che si crea a livello emotivo e reciproco. Presuppone una connessione tra i due
  2. Passione: Attrazione fisica, benessere e volga nei confronti del partner. La fase dell’attrazione e della passione sono essenziale per far si che sbocci l’amore vero e proprio.
  3. Impegno: L’impegno è fondamentale da parte di entrambi per far si che la coppia funzioni. Se esiste un impegno reciproco, allora la relazione avrà modo di andare avanti e di superare le avversità e i problemi della vita quotidiana, soprattutto a seguito della fase dell’innamoramento, quel processo che non dura per sempre ma che è essenziale per far avviare la storia.


Per far si che queste tre componenti funzionino, c’è bisogno di unione. La coppia che funziona è quella che fin da subito basa il rapporto in modo maturo e rispettoso.

L’amore maturo, stabile e che fin da subito si predispone in maniera positiva e aperta all’altro esiste, basta solo volerlo e applicarsi per far si che il partner stia bene e che voi stiate bene. L’amore, quello sano e che si basa sull’armonia, punta al bene e al benessere della coppia. In psicologia è necessario comprendere il tipo di persona rapportata alla relazione per capire se le cose saranno destinate a durare.

I rapporti di coppia stabili:

Oggi è difficile avere rapporti di coppia stabili, poiché, il più delle volte, ci si concentra troppo su di se che sull’altro. Amarsi significa guardare in due e pensare per due. Se le persone non si impegnano in questa direzione, difficilmente avranno rapporti stabili e duraturi.

Come riconoscere l’amore sano:


L’amore, quello vero, sta nel non legarsi ma nel lasciare libero l’altro, sentimento che si contrappone all’attaccamento che invece lega e porta alla sofferenza e non all’amore. Quando una persona si lega troppo ad un’altra, prima o poi soffrirà. L’amore è qualcosa che porta alla gioia, alla voglia di vedere l’altro gioire. Chi ama non ha bisogno di legare l’altro di opprimerlo.

Le differenze tra l'amore benevolo e l'amore bisognevole
Le differenze tra l’amore benevolo e l’amore bisognevole

L’amore genera sicurezza, affetto e stima. Chi ama, passata la fase dell’innamoramento, tramuta il suo amore in affetto, in venerazione condivisa del rapporto. L’amore è qualcosa di unico e difficile da trovare.

error: Questo contenuto è coperto da diritto d\'autore