L’intelligenza emotiva è definita come la capacità di un individuo di riconoscere, di distinguere, di etichettare e di gestire le emozioni proprie e degli altri; per Intelligenza Emotiva si intende la capacità di creare un’armonia fra “mente e cuore”, di fare cioè un uso intelligente dell’emozione.

È la capacità di comprendere, per poter utilizzare e gestire al meglio le proprie emozioni in modi positivi per alleviare lo stress, comunicare in modo efficace, entrare in empatia con gli altri, superare le sfide e disinnescare i conflitti.
In termini pratici, significa essere consapevoli che le emozioni possono guidare il nostro comportamento e avere un impatto sulle persone e imparare a gestire quelle emozioni, sia le nostre che quelle degli altri.
L’intelligenza emotiva serve a costruire relazioni più forti, avere successo a scuola e al lavoro e perseguire in modo efficace i tuoi obiettivi personali.
Riconoscere le proprie emozioni ci consente di sviluppare e perfezionare nel tempo questo tipo di intelligenza.
I sei pilastri dell’intelligenza emotiva
Lo psicologo Daniel Goleman parla del concetto di intelligenza emotiva partendo dagli studi delle neuroscienze e indica sei caratteristiche che contraddistinguono coloro che fanno uso dell’intelligenza emotiva:
- Abilità decisionale;
- Abilità nel dominare se stessi: è la capacità di utilizzare i propri sentimenti per un fine specifico;
- Abilità nella consapevolezza di sé: questo permette di ottenere risultati riconoscendo le proprie emozioni e pensieri;
- Abilità motivazionale: l’abilità di scoprire i motivi che spingono all’azione;
- Abilità empatica: capacità di intuire i sentimenti, le aspirazioni e le emozioni altrui per entrarne in contatto;
- Abilità di socializzazione: la capacità di stare con gli altri e di percepire i movimenti che avvengono tra le persone.
Comprendere ciò che non si vede in superficie ci aiuta ad essere più profondi, più vicini agli altri e allo stesso tempo, avere tutta questa consapevolezza, ci permette di guidare i nostri pensieri e le nostre azioni.
Scopriamo insieme se sei una persona emotivamente intelligente. Ecco cosa devi avere per esserlo:
- Sei in grado di superare in poco tempo nervosismo o tristezza;
- Riesci a liberarti dalle paure e dalle fobie con una certa facilità;
- Non ti senti inadeguato, non provi una ingiustificata vergogna;
- Sei abbastanza sereno di fronte alle circostanze che ti mettono in difficoltà;
- Ami scoprire i tuoi talenti nascosti;
- Apprezzi la solitudine e sai quando è il momento per staccare la spina;
- Riesci a non essere condizionato dal giudizio altrui;
- Superi le emozioni dolorose senza nuocere te stesso e gli altri;
- Ti concentri sul tuo potenziale;
- Impari dagli errori;
- Ti concentri sul tuo potenziale;
- Non cadi mai nella procrastinazione;
- Non porti rancore;
- Ti prodighi trasformare i tuoi insuccessi in successi;
- Ti concentri molto sul presente;
- Hai fiducia in te stesso;
- Sai motivare te stesso;
- Sai quando una relazione è finita;
- Sai infondere fiducia in chi ti ascolta;
- Sai come comunicare efficacemente con gli altri;
- Sai dire di no.
E tu, sei una persone dall’intelligenza emotiva oppure devi lavorarci su?