Gli effetti negativi della gelosia nella coppia potrebbero essere anche distruttivi e per questo, è importante imparare a gestirla e ad evitarla quando dannosa.
Un pizzico di gelosia in un rapporto di coppia non fa male, anzi però quando diventa esagerata e pedante, allora può diventare un vero e proprio problema, sia per chi la prova e sia per chi la subisce. La gelosia è una vera e propria arma a doppio taglio e spesso, può deteriorare anche i rapporti più stabili e veri.
Chi almeno una volta nella vita non ha provato della forte gelosia per qualcuno? La gelosia è un sentimento che fa parte di noi esseri umani, tuttavia va saputa gestire e questo, per far si che non si distruggano delle relazioni importanti.
Infatti, sono davvero tante, le coppie che negli anni, hanno dovuto separarsi a causa della gelosia di uno dei due partner, che in un modo o nell’altro, ha reso per forza di cose, la convivenza impossibile.
La gelosia dannosa:
Osho diceva che: “L’amore dà la libertà di essere se stessi, non è possessività”. Per il saggio, tutto ciò che limita la libertà d’animo e fisica non è da considerarsi vero amore. L’anima se soffre non ama e se non ama è portata a soffrire e ad odiare, tutti sentimenti che per Osho sono inutili e tolgono energia e tempo alla mente e alle relazioni. Riallacciandosi a questo pensiero, potremmo dire che è considerata negativa e dannosa la gelosia volta a tarpare le ali ad uno dei due partner, quella gelosia che non trova nemmeno riscontro e che non porta ad altro che a negatività e sofferenza.
Quando la gelosia diventa patologica i rischi sono molti. Da non dimenticare, che l’uomo, spesso a causa di questi forti sentimenti contrastanti, spesso è portato a compire, a causa di una gelosia possessiva, a compiere atti criminosi e altamente negativi.
Un amore, come disse il maestro Osho, deve far star bene altrimenti on vale la pena di essere vissuto. Amore e rispetto devono andare di pari passo e se la sofferenza supera i momenti di gioia allora è il caso di interrogarsi sulla natura di questo amore, forse malato, forse insano e forse nemmeno amore.
La gelosia nei rapporti acerbi:
Attacchi di gelosia, si manifestano, spesso nei primi mesi di un rapporto e tra coppie molto giovani. Con il passare del tempo, infatti, la coppia tende a maturare e ad avere un atteggiamento più maturo e stabile.
Questa tipologia di gelosia non dovrebbe durare molto e dovrebbe, col tempo, tramutarsi in fiducia e stima. Alla base di un rapporto che funziona, infatti vi è una forte stima reciproca, che in qualche modo, tende ad alleggerire e a frenare ogni tipo di attacco di gelosia.
Ma quando una gelosia è dannosa e invece quando è necessaria, soprattutto all’interno di un rapporto?
Prima di tutto, va detto che la gelosia nasce dall’interno, è un sentimento non voluto e talvolta difficile da gestire. Quando una persona prova questa emozione, possono essere tante le dinamiche che l’anno innescata.
Quando l’amore diventa attaccamento negativo?
L’attaccamento:
L’attaccamento in amore, è qualcosa di altamente dannoso e negativo per la sopravvivenza di una storia. L’attaccamento, che può essere facilmente scambiabile per amore è pericoloso per i due partner e per la tenuta della storia. Chi vive di attaccamento priva l’altro della libertà di amare e di essere amato.

L’attaccamento è qualcosa che nasce da lontano, che molto spesso è da ricondursi ai primi anni di vita. Il tipo che soffre di attaccamento è colui che di solito ha avuto una prima infanzia difficile o con rapporti conflittuali.
Chi è attaccato soffoca e vive in costate ansia. L’attaccamento non lascia liberi di esprimersi e di farsi amare. L’attaccamento prima o poi porterà ad una crisi di relazione e a problemi diversi. Chi è attaccato limita l’amore e la voglia di stare insieme.