Inoltre i nuovi dati diffusi dall’Istat descrivono un paese in difficoltà, specialmente per le fasce di cittadini meno tutelate, come appunto giovani e anziani. Secondo i dati provvisori dell’Istat, illustrati dal direttore del Dipartimento per la produzione statistica alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, Roberto Monducci, tra il 2015 e il 2016 l’indice di grave deprivazione peggiora per le persone anziane (65 anni e più), passando dall’8,4% all’11,6%, pur rimanendo al di sotto del dato riferito all’insieme della popolazione, e per chi vive in famiglie con persona di riferimento in cerca di occupazione (da 32,1% a 35,8%).
Pertanto è stata stilata una classifica con alcuni dei lavori più cercati: 1) Baby sitter, badanti e personale qualificato di assistenza nei servizi personali. Nonostante siano calate anche le nascite, è sempre richiesta questa categoria di persone,, soprattutto in una società dove ormai tutti in famiglia devono lavorare. Infatti le baby sitter, badanti e personale qualificato di assistenza nei servizi personali cresce del 7,1%. 2) Agenti assicurativi, tecnici bancari, periti/liquidatori. A crescere maggiormente sono stati i lavoratori nel mondo dei tecnici delle attività finanziarie assicurative che sono aumentati dal 2014 al 2016 del 20,2%. Riuscire a gestire i propri risparmi resta una fondamentale attività.
3) Imprenditori e responsabili di piccole aziende. Con una crescita delle assunzioni tra il 2014 e il 2016 del 12,6% sono gli imprenditori e responsabili di piccole aziende, esclusi gli artigiani. Inoltre tutti coloro che hanno deciso di scommettere sulle proprie qualità sono sempre di più.
4) Facchini, imballatori, addetti alle consegne. Con le vendite online in crescita servono sempre più queste persone qualificate, che nel biennio 2014/16 hanno visto le assunzioni crescere del 14,8%. 5) Analisti gestionali, dei mercati, delle pubbliche relazioni, immagine. Figure nuove, attive anche nel web per gestire affari e vendere sul mercato. 6) Cuochi, camerieri, baristi. Negli ultimi due anni tra i lavori con più assunzioni ci sono proprio gli esercenti e addetti nelle attività di ristorazione con un +10,6%.
6) Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori auto. Con una percentuale ancora a due cifre, esattamente del 10%, sono cresciuti negli ultimi due anni anche i meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutori auto/macchine fisse/ mobili.
https://youtu.be/vXjd9KoYdak Se decidi di innamorarti di me, prendi i miei lati oscuri e riempili di…
https://youtu.be/5brKx9m1E6Q Tienimi per mano di Hermann Hesse sulla bellezza di amare. Hermann Hesse (Calw, 2…
"Se tu mi dimentichi" di Pablo Neruda, letta da Paolo Rossini Poesia di Pablo Neruda,…
Non bastano le parole: incanto, meraviglia, sublime poesia, recitazione incredibile. Potremo più godere di simili…
La società ci vuole a tutti i costi in coppia? Decidiamo di avere una relazione…
Per le donne forti è più difficile trovare l'amore? Stereotipi a parte, perché alcune donne…