L’amore genera sicurezza, affetto e stima. Chi ama, passata la fase dell’innamoramento, tramuta il suo amore in affetto, in venerazione condivisa del rapporto. L’amore è qualcosa di unico e difficile da trovare.
Già, perché l’amore non capita tutti i giorni e non tutti riescono a trovare il terzo, quello vero, quello tanto atteso e inaspettato.
L’amore, quello vero, sta nel non legarsi ma nel lasciare libero l’altro, sentimento che si contrappone all’attaccamento che invece lega e porta alla sofferenza e non all’amore. Quando una persona si lega troppo ad un’altra, prima o poi soffrirà. L’amore è qualcosa che porta alla gioia, alla voglia di vedere l’altro gioire. Chi ama non ha bisogno di legare l’altro di opprimerlo.
L’amore genera sicurezza, affetto e stima. Chi ama, passata la fase dell’innamoramento, tramuta il suo amore in affetto, in venerazione condivisa del rapporto. L’amore è qualcosa di unico e difficile da trovare.
Secondo gli psicologi, abbiamo bisogno di vivere tre tipologie differenti di amore per evolverci e trovare l’anima gemella, quella attesa da una vita intera. Per saperla riconoscere è necessario affrontare prima due fasi, due amori, due differenti stili di vita con un’altra persona per capire chi è davvero importante e di chi abbiamo bisogno.
1. L’amore da favola; 2. L’amore triste 3. Il vero amore inatteso. Ma bisogna fare attenzione a riconoscere e a saper capire quando è il momento di chiudere una di queste due prime relazioni per trovare finalmente la terza. Per prima cosa è bene ribadire che bisogna però saper riconoscere l’amore e saperlo distinguere dall’infatuazione.
Molti studiosi esperti di relazione di coppia si sono soffermati più volte sull’analisi delle coppie, cercando di capire cosa avviene al cervello durante la fase dell’innamoramento. Secondo le indagini, si tratta di un periodo breve che dura circa 6-9 mesi, in cui avviene una fusione totale con il partner ed è caratterizzata dall’attrazione irresistibile e quasi indistruttibile.
Durante questa fase, il partner appare irresistibile, amabile e unico agli occhi di chi sta subendo questa sorta di incantesimo.In altre parole, si tende vivere in uno stato alterato di coscienza, di eccitazione costante del corteggiamento dettati dagli alti livelli di alcuni neurotrasmettitori, come la dopamina, ma anche di testosterone e feromoni, in un mix di passioni e istinti che alterano le normali funzioni cognitive del cervello.
Da ribadire quindi che non si tratta di vero amore e non è nemmeno classificabile in questa divisione. Infatti, le tre tipologie di sentimento che analizziamo sono vere e sincere ma non tutte definitive e non per questo meno importanti. Vediamo allora tutti i passaggi e capiamo perché sono così importanti per la vita di una persona.
Durante questa fase si attraversa un periodo bello e gioioso. Durante il periodo dell’amore da favola tutto sembra più bello e si ha la sensazione di vivere un rapporto unico nel suo genere. Ci sono i primi baci, i primi tramonti insieme, le prime esperienze e la sensazione di aver trovato tutto. E’ un periodo intenso e quasi magico. Con la crescita però le cose cambiano e il primo amore lascia spazio a qualcosa di più maturo, qualcosa che richieda maggiore consapevolezza dei sentimenti. Allora il bacio, la passeggiata e la cenetta romantica non bastano più e si ha bisogno di una persona che sappia sostenerci nelle scelte importanti nella vita.
E’ una fase dura da affrontare, si tratta di un amore amore tormentato, sofferto in cui uno è quello che si impegna a far soffrire l’altro e l’altro subisce sforzandosi di far andare bene le cose, si aggrappa così ad una speranza. Questa fase però è importante per capire cosa non vogliamo e ciò di cui abbiamo veramente bisogno. In questo periodo, si cresce e si acquista una consapevolezza diversa, si impara a capire quali sono le cose importanti e quali no e come affrontare le crisi e i litigi. Dopo la rottura di questa storia tormentata c’è la sofferenza, una sofferenza formativa e che servirà a fortificare.
Se lo aspetti e lo cerchi non arriva mai, Si tratta del vero amore, tanto desiderato che arriva proprio quando le speranze si sono affievolite ormai e non ci si fida più dell’altro e dell’amore. E’ qui che bisogna aprire il cuore e capire chi abbiamo davanti. Questo è il vero amore, amore che non tradisce, amore che non svilisce, che non uccide ma che rende linfa vitale, amore che rigenera, che dà speranza e che rende più sicuri. L’altro diventa pilastro di vita, compagno/a con cui passare il resto dei giorni.
La teoria Sternberg ci aiuta a rispondere a questa domanda. Secondo l’autore, per far si che l’amore duri nel tempo e posso anche mutare, c’è bisogno di attuare la teoria triangolare delle relazioni, con l’utilizzo dell’intimità, della passione e dell’impegno quotidiano
La società ci vuole a tutti i costi in coppia? Decidiamo di avere una relazione…
Per le donne forti è più difficile trovare l'amore? Stereotipi a parte, perché alcune donne…
Perché spesso ci innamoriamo di chi non possiamo avere? Non esistono amori impossibili nella vita…
Uomini e donne sono fatti per stare insieme? Una delle domande più difficili a cui…
Partner evitante. Perché non dimostra il suo amore? Oggi parliamo della figura del partner evitante.…
L'importanza di essere un buon ex partner nella vita delle persone con cui si è…