L’INPS ricorda che la scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso “Super Media”, anno scolastico 2016/2017, è fissata per il 20 ottobre 2017. Ricordiamo che a tal proposito L’Inps mette a disposizione dei figli e degli orfani dei dipendenti e pensionati iscritti alle gestioni dell’Istituto una serie di strumenti a sostegno del diritto allo studio e alla formazione.
Le borse di studio ricordiamo che sono rivolte a figli e orfani e loro equiparati dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito) e alla Gestione Magistrale, anche per effetto del decreto del Minisro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2007, n. 45, e dei dipendenti iscritti al Fondo IPOST.
I concorrenti possono aver studiato presso: istituti scolastici e università, statali o legalmente riconosciuti; scuole italiane all’estero; scuole europee dell’Unione europea; istituti stranieri, i cui corsi siano legalmente riconosciuti equivalenti a quelli italiani.
Inoltre, i concorrenti devono soddisfare anche altri requisiti previsti dal bando, tra cui quelli di merito.
la scelta dei vincitori si basa sulle valutazioni scolastiche dei concorrenti e sul valore dell’indicatore: quanto migliore è stato il rendimento scolastico e minore il reddito, tanto più alto è il posto occupato in graduatoria;
nell’assegnare tutte le borse di studio, un trattamento a parte è destinato agli orfani e ai disabili, solo per le borse relative al primo e secondo ciclo di istruzione.
Possono partecipare al concorso per borse di studio per il conseguimento della promozione alle classi successive nella scuola secondaria di secondo grado gli studenti, come individuati ai sensi dell’art. 2, comma 1, che abbiano i seguenti requisiti: a) l’aver conseguito la promozione all’anno successivo di una scuola secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2016/17 con una media pari o superiore a 8/10.
In caso di studente disabile, ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, o invalido civile al 100%, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, la votazione minima richiesta è ridotta a 6/10; b) non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno.
L’eventuale ritardo nella carriera scolastica è computato, a prescindere dall’età, con riferimento all’iscrizione al primo anno della scuola primaria (già “scuola elementare”) e sino all’anno scolastico oggetto del bando e per il quale si concorre, senza soluzione di continuità e indipendentemente dalle motivazioni che lo hanno generato.
Il predetto requisito non è richiesto per lo studente disabile, ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, o invalido civile al 100%, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento;
c) non fruire o aver fruito, per il medesimo anno scolastico, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero di valore superiore al 50% dell’importo della borsa messa a concorso.
I bandi vengono pubblicati generalmente tra l’ultimo trimestre dell’anno e il primo trimestre dell’anno successivo e sono consultabili nella sezione Borse di studio.
Pet saperne di più: Inps.it
La società ci vuole a tutti i costi in coppia? Decidiamo di avere una relazione…
Per le donne forti è più difficile trovare l'amore? Stereotipi a parte, perché alcune donne…
Perché spesso ci innamoriamo di chi non possiamo avere? Non esistono amori impossibili nella vita…
Uomini e donne sono fatti per stare insieme? Una delle domande più difficili a cui…
Partner evitante. Perché non dimostra il suo amore? Oggi parliamo della figura del partner evitante.…
L'importanza di essere un buon ex partner nella vita delle persone con cui si è…